FORMATRICI: Michela Chiappini, Irene Vivarelli
DATE: Prima edizione: 16 novembre 2021 / Seconda edizione 17 marzo 2022
Il corso prevede attività laboratoriali centrate su una pratica attiva introducendo all’uso pedagogico delle tecnologie per l’ideazione e lo sviluppo di e-book in classe. A partire da metodologie innovative attive per la progettazione dei contenuti e da una riflessione sugli strumenti digitali, si focalizza sull’utilizzo di app per la realizzazione di testi, audio, video e immagini per costruire il libro digitale. Il corso è organizzato dall’Associazione EPICT in collaborazione con l’IC Marco Polo Viani (Viareggio).
Iscriviti al corso!
Non un semplice corso, ma l’inizio di una avventura insieme nell’Associazione EPICT Italia! L’iscrizione al corso comprende infatti la quota associativa fino al 31/12/2022.
CODICE SOFIA: 65344
FORM DI ISCRIZIONE: Iscrizione al corso Libro Digitale

ATTENZIONE! nella creazione del Buono è necessario indicare i seguenti elementi:
- Ente fisico
- Formazione e Aggiornamento
- Percorsi formativi istituzioni scolastiche

Scheda del corso
TITOLO | IL LIBRO DIGITALE: DALL’IDEAZIONE ALLA LETTURA |
DESCRIZIONE | Il corso prevede attività laboratoriali centrate su una pratica attiva introducendo all’uso pedagogico delle tecnologie per l’ideazione e lo sviluppo di e-book in classe. A partire da metodologie innovative attive per la progettazione dei contenuti e da una riflessione sugli strumenti digitali, si focalizza sull’utilizzo di app per la realizzazione di testi, audio, video e immagini per costruire il libro digitale. Il corso è organizzato dall’Associazione EPICT in collaborazione con l’IC Marco Polo Viani (Viareggio). Per i docenti che intendono usufruire della Carta del Docente seguire questa procedura: – Ente fisico – Formazione e Aggiornamento – Percorsi formativi istituzioni scolastiche |
PRE-REQUISITO | Conoscenze base di uso delle tecnologie digitali in ambito scolastico |
AMBITI | Metodologie e attività laboratoriali Innovazione didattica e didattica digitale Didattica per competenze e competenze trasversali |
OBIETTIVI | Il corso prepara al conseguimento della Certificazione sul modulo 7 che attesta la competenza del docente nel realizzare prodotti multimediali per la pubblicazione a stampa, nel realizzare e-book e nel promuovere la lettura digitale. |
PROGRAMMA | Modulo 1 Due incontri webinar sincroni (che saranno registrati per una fruizione anche in demand) durante i quali il formatore illustra alcune applicazioni utili per realizzare e-book e promuovere attività di lettura e scrittura collaborativa. 1 webinar: metodologie didattiche e strumenti per la creazione di contenuti digitali. Durante la prima lezione i corsisti imparano a progettare un e-book, dall’ideazione al suo sviluppo, utilizzando app collaborative; in seguito analizzano strategie di promozione e diffusione del libro digitale nell’era dei Social. 2 webinar: durante il secondo webinar, i docenti imparano a utilizzare due strumenti per la creazione di e-book: Book Creator e Canva per e book (nelle versioni gratuite). Vengono presentati modelli cui fare riferimento e si guida nell’inserimento di elementi multimediali e nella creazione collaborativa di testi per entrambe le applicazioni. Ai corsisti verranno forniti anche tutorial e materiali integrativi a supporto. I corsisti interagiscono nel forum dedicato per il supporto del formatore. Al termine del primo modulo, i corsisti presenteranno un prodotto che attesti la conoscenza degli strumenti presentati. Modulo 2 Un webinar introduttivo sulla redazione del Lesson Plan, alla luce del Syllabus EPICT e del framework Digicomp EDU; elaborazione a coppie di un LP in cui inserire uno o più strumenti presentati nel modulo precedente all’interno di un’Unità di Competenza che verrà validata dal formatore. I Corsisti in modo individuale fruiscono dei materiali didattici EPICT che guidano all’acquisizione di competenza per la progettazione di scenari di apprendimento innovativi con gli strumenti per la creazione di e book. Per chi lo desidera, sarà possibile candidarsi per svolgere l’esame per la Certificazione EPICT relativa al modulo 7 “ Pubblicazioni e libri: realizzare e leggere e-book” |
MAPPATURA DELLE COMPETENZE | Su Syllabus EPICT_Modulo 7 DigCompEdu – Empowering learners’ digital competences > responsible use |
DESTINATARI | Docenti di ogni ordine e grado |
TIPOLOGIA DELLA VERIFICA FINALE | Valutazione del prodotto realizzato sulla base del Syllabus del Modulo EPICT Pedagogico e Modulo 7 |
DURATA | 50 ore di formazione così distribuite: – 2 ore di formazione sincrona tramite webinar, – 18 ore di formazione asincrona tramite materiali didattici e tutorial forniti, – feedback del formatore, – 30 ore di studio individuale. |
FREQUENZA NECESSARIA | Il 75% delle ore (fruizione di webinar e materiali, evidenza di consegna compiti assegnati) |
CARTA DEL DOCENTE | Si |
COSTO A CARICO DEL DESTINATARIO | 85 Euro |
DATE | Prima edizione: 18 novembre 2021 – 20 gennaio 2022 Seconda edizione: 17 marzo 2022 – 18 maggio 2022 |
MODALITÀ DI EROGAZIONE | A distanza |