
Scheda del corso
TITOLO | APP PER MOBILE CON POCKET CODE |
DESCRIZIONE | Il corso introduce all’uso pedagogico dell’ambiente Pocket Code per sviluppare applicazioni per i dispositivi mobili. La programmazione di un dispositivo mobile è un ponte fra il coding e la robotica, tra il virtuale e la realtà. Usando lo smartphone o il tablet il corsista sarà guidato nel dettaglio sulle modalità per creare app: un’animazione, un gioco interattivo o una storia digitale. Le app utilizzeranno come interfaccia utente la tastiera ma soprattutto i sensori interni ai dispositivi mobili; sono proprio i sensori gli elementi che interfacciano il mondo reale l’ambiente fisico. Partendo dallo sviluppo del pensiero algoritmico attraverso il coding, con un intuitivo linguaggio a blocchi il corsista sarà portato a riflettere sulla valenza pedagogica di quest’attività che entusiasma, coinvolge, suscita curiosità e stimola la creatività personale di ragazzi di tutte le età. Il corso è organizzato in collaborazione con l’IC Marco Polo Viani (Viareggio). Per i docenti che intendono usufruire della Carta del Docente seguire questa procedura: – Ente fisico – Formazione e Aggiornamento – Percorsi formativi istituzioni scolastiche |
PRE-REQUISITO | Conoscenze base di uso delle tecnologie digitali in ambito scolastico. Uso di smartphone e tablet. |
AMBITI | Metodologie e attività laboratoriali Innovazione didattica e didattica digitale Didattica per competenze e competenze trasversali |
OBIETTIVI | Il corso fornisce al docente conoscenze e abilità per poter produrre app sui dispositivi mobile. Attraverso il linguaggio di coding si controllano e programmano i sensori del dispositivo, che potrà così interagire con l’utilizzatore e la realtà concreta di ciò che lo circonda. |
PROGRAMMA | Modulo 1 Due incontri webinar sincroni (registrati) durante i quali il formatore illustra lo strumento Pocket Code che consente di realizzare app, sia per IOS, sia per Android. I corsisti creano qualche app da presentare in classe e poi far remixare dai propri allievi. I corsisti interagiscono e il formatore chiarisce dubbi e fornisce consigli e ulteriori spunti di lavoro. Modulo 2 Un webinar sincrono (registrato) in cui il formatore fornisce degli spunti per il lavoro cooperativo in classe e illustra la redazione del Lesson Plan, alla luce del Syllabus EPICT e del framework Digicomp EDU. I corsisti, a coppie, elaborano il Lesson plan in cui progettano una Unità di Competenza concreta da attuare in classe. Il formatore fornisce un feedback con suggerimenti e approfondimenti per una ottimale realizzazione dell’attività progettata. Chi lo desidera, potrà integrare il corso con il percorso che consente di conseguire la Certificazione EPICT relativa al modulo 12 “Sviluppare il pensiero computazionale e la creatività: Coding, giochi e robotica educativa” |
MAPPATURA DELLE COMPETENZE | Syllabus Moduli EPICT – Pedagogico: Rendere concreto il valore pedagogico delle tecnologie digitali – 12: Sviluppare il pensiero computazionale e la creatività DigCompEdu – Pratiche di insegnamento e apprendimento – Favorire lo sviluppo di competenze digitali degli studenti. |
DESTINATARI | Docenti della scuola secondaria di I e II grado. |
TIPOLOGIA DELLA VERIFICA FINALE | Valutazione del prodotto realizzato sulla base del Syllabus del Modulo EPICT Pedagogico e modulo 12 – Coding |
DURATA | 50 ore di formazione così distribuite – 6 ore di formazione sincrona tramite webinar – 14 ore di formazione asincrona attraverso materiali didattici e tutorial forniti; – feedback del formatore – 30 ore di studio e applicazione individuale |
FREQUENZA NECESSARIA | Il 75% delle ore (fruizione di webinar e materiali, evidenza di consegna compiti assegnati) |
CARTA DEL DOCENTE | Si |
COSTO A CARICO DEL DESTINATARIO | 85 Euro |
DATE | Prima edizione: 25 settembre – 25 novembre 2021 Seconda edizione: 25 gennaio – 25 marzo 2022 |
MODALITÀ DI EROGAZIONE | A distanza |
MATERIALI E TECNOLOGIE UTILIZZATE | Materiali forniti nel corso Portale E-learning |
SEDE DI SVOLGIMENTO | Portale formazione elearning EPICT |
RESPONSABILE | Antonio Debidda |
FORMATORE | Federica Tamburini |