![]() ![]() ![]()
Per il Safer Internet Day 2020, proponiamo alcune risorse per focalizzare l’attenzione sul tema della profilazione a cui diamo il consenso quando “firmiamo il contratto” per l’utilizzo di un Social Network.
E’ una cosa importante su cui riflettere a Scuola perché “dentro a Internet” per firmare il contratto che ci legherà a un Social Network è sufficiente avere 14 anni (in base al Decreto n.101/18 del 10 agosto 2018), mentre sappiamo che ““fuori da Internet” per firmare contratti è necessario avere 18 anni, o minimo 16 per alcuni casi.
Fra gli elementi del contratto c’è soprattutto l’autorizzazione alla profilazione dei nostri dati cioè l’autorizzazione alla rilevazione dei nostri dati personali che verranno analizzati, suddivisi in categorie in base alle preferenze, alle abitudini e ai gusti per poi essere utilizzati in prima battuta per inviarci comunicazioni pubblicitarie e prodotti “su misura”. Agli studenti che a soli 14 anni diventano in Internet “grandi” e con la possibilità di firmare contratti, si potrebbe proporre di approfondire il concetto di profilazione con le seguenti risorse:
Per il SID 2020, il MIUR ha inviato alle Scuole la circolare “Safer Internet Day” dove sono indicate le iniziative nazionali: lo streaming della diretta da Napoli per l’evento organizzato dal ministero, le indicazioni per attività mirate nelle Scuole sotto l’egida di Generazioni Connesse.
Come diffondere in classe la cultura della protezione dei dati e promuovere la privacy? Per i soci dell’associazione, nel Magazine in myEPICT, segue una proposta di attività per sensibilizzare gli studenti sul tema della cessione dei propri dati in rete.
[Angela Maria Sugliano - Associazione EPICT Italia, Alice Saracchi, PhD Students in DH Università di Genova]
|
Febbraio 2021 mese della Sicurezza in Interent. Ecco il Syllabus del Modulo 15 della Certificazione EPICT eSafety, fare didattica in sicurezza da usare come check list delle competenze richieste a Scuola per fare didattica in sicurezza ed educare alla sicurezza |
PER I SOCI - LABINAR 24 marzo 2021, ore 21 Musei virtuali e immersivi: un viaggio per conoscere le nuove forme di comunicazione museale con il digitale. Quale spunto per la didattica delle discipline? – Relatrice: Alice Saracchi |
Il corso si svolge nella piattaforma myEPICT dove vive la community dei soci dell'Associaizone EPICT Italia. Ogni mese viene lanciata una sfida che consiste nel realizzare nella propria realtà scolastica una attività didattica con semplici strumenti digitali. Un lesson plan dettagliato guida in tutti i passi da svolgere. I corsisti consegnano il lesson plan rivisto in base a quanto saranno riusciti a realizzare con un commento sui risultati attesi o ottenuti; i facilitatori EPICT forniscono indicazioni, approfondimenti, rispondono alle domande, ai dubbi. Il corso è organizzato dal Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto, capofila della Rete di Scuole "EPICT Veneto" in collaborazione con l'Associazione EPICT Italia. Grazie a questa collaborazione l'iscrizione al corso include quella all'Associazione: tutti i corsisti hanno così per un anno a disposizione gli ulteriori servizi dedicati e disponibili ai soci nella piattaforma myEPICT. |
La realtà virtuale consente di poter realizzare esperienze immersive che simulano l’esperienza diretta e ne amplificano le potenzialità didattiche.
Ma la realtà virtuale in classe: è possibile solo agli esperti o a tutti? Come rendere didatticamente significativa una esperienza di Virtual Reality?
Gli ingredienti fondamentali sono un visore, un cellulare e una applicazione che renda possibile l’immersione virtuale.
![]()
Non sarebbe difficile quindi effettuare un’esplorazione polare simulata volta a conoscere il continente antartico, con l’obiettivo più ampio di introdurre allo studio dei cambiamenti climatici globali (Scienze/Geografia nella scuola secondaria).
Attraverso le immagini del tour “In Antarctica on the National Geographic Explorer”, disponibile nella libreria di Google Expedition, lo studente potrebbe partecipare al viaggio verso il continente di ghiaccio a bordo della nave classe ghiaccio “National Geographic Explorer”. Con la guida dell’insegnante dirigersi verso la Penisola Antartica attraversando l’impetuoso Oceano Meridionale e scoprire paesaggi mozzafiato, ambienti incontaminati e una fauna straordinaria e affascinante. Infine, utilizzare la stessa applicazione per creare una presentazione personalizzata sui temi che vuole approfondire.
![]()
Per i soci dell’associazione, in myEPICT, una proposta operativa per una lezione in Virtual Reality (nel Magazine alla sezione dedicata all Realtà Aumentata)
[Marianna Daniele, Alice Saracchi - PhD Students in DH, Università di Genova - Associazione EPICT Italia]
|
Per "sentire la loro voce" Primo Movimento - trasmissione di Radio 3 - oggi ha proposto la "Sinfonia dei 1000", la Sinfonia n. 8 in mi bemolle maggiore di Gustav Mahler, composta ben prima di metà novecento, ma pensata per dar voce a tutti gli oppressi con uno sguardo di speranza. Per conoscere la loro storia la Playlist dei podcast di Radio 3 propone "Sopravvivere alla Shoah", dodici testimonianze di uomini e donne che, "colpevoli" di essere ebrei, hanno vissuto una delle pagine più oscure della storia dell'umanità. Per una "lezione già fatta" sulla Shoah si può prendere a prestito qualche idea dalla puntata odierna di Pagina 3, sempre su Radio 3. |
![]() [ First Lego League. Nel weekend si tiene il primo evento di qualificazione 2020, a Genova, per le Squadre dell'Italia del Nord Ovest, verso la finale nazionale a Roma il 7-8 marzo prossimi. L'Associazione EPICT Italia è presente con un giudice per i "Core Values": le squadre infatti non devono solo aver ideato un bel progetto scientifico, realizzato i loro robot per competere con gli altri sul campo, ma devono anche - soprattutto? - dimostrare che tutto quel lavoro ha avuto un impatto sulle loro conoscenze, sulla loro capacità di lavorare in team: quest'ultimo è il "core value" il cuore di tutte le attività di coding e robotica che si svolgono nelle Scuole! La Lego quest'anno festeggia i 40 anni di impegno nel settore educativo, e per divertirsi un po' proponiamo di esplorare il canale YouTube della Lego Education: consigliamo di partire dalla sezione PLAYLIST dove sono archiviati categorizzati i video che potranno guidarvi a esplorare le tante sfaccettature dell'uso dei famosi mattoncini per la didattica.
I Soci dell’Associazione EPICT trovano nel Magazine in myEPICT, una proposta di attività per allenare gli studenti al lavoro di squadra! Puoi diventare socio dell'Associazione e avere tutti i servizi anche iscrivendoti al Corso Sfide Pedagogiche!
[Angela Maria Sugliano - Associazione EPICT Italia]
|
Gennaio e Febbraio 2020: nuovi corsi dell'Associazione EPICT in collaborazione con due Istutiti: i corsi disponibili su SOFIA |
|
In collabrazione con l'Istituto Comprensivo Savona 1 Corso "Indicazioni nazionali e nuovi scenari: curricolo verticale per la competenza di Data Literacy" SU SOFIA ID 38936 - SCADENZA 24 GENNAIO 2020 |
In collaborazione con il Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto (TV)
Molti insegnanti desiderano introdurre la tecnologia in classe, ma non sanno come “rompere il ghiaccio”. La strategia proposta dal corso è di iniziare con passi semplici ma efficaci a stimolare una partecipazione attiva degli studenti e sviluppare competenze legate al digitale, come l’uso di video interattivi, mappe, quiz e sondaggi, strumenti di comunicazione e condivisione. Il corso include l'iscrizione all'Associazione EPICT Italia con tutti i contenuti di myEPICT SU SOFIA ID 38968 - SCADENZA 29 FEBBRAIO |
![]() [ "Social non solo foto delle vacanze”. E’ il titolo del corso che per Palazzo Ducale di Genova (programma educativo Impararte 2019/20) l’Associazione EPICT cura insieme a Franca Acerenza esperta di didattica museale. Il corso conduce i docenti ad esplorare come le istituzioni culturali usano i Social per comunicare l’arte e come ognuno di noi possa trascorrere in modo più “sostanzioso” il tempo che trascorre davanti al cellulare sui social!
Qualche assaggio….
In Italia, su Facebook Museo del Novecento racconta le collezioni in mostra con un tone of voice autorevole e accattivante mirato ad attirare, coinvolgere e divertire il pubblico.
Su Instagram, l’account ufficiale della Pinacoteca di Brera pubblica post dal carattere informativo e si rivolge a un pubblico molto ampio: traduce la didascalia in lingua inglese e utilizza le emoticon per renderlo immediatamente visibile ai suoi follower.
Come insegnare agli studenti a usare i social come fanno i musei? Certo, è una attività interessante e accattivante, ma bisogna prendere in considerazione molti aspetti: BYOD, limite d’eta per l’uso dei diversi social, questioni pratiche di gestione di una attività didattica ubiqua,…Per i Soci dell’Associazione EPICT, nel Magazine in myEPICT, segue una proposta di lesson plan per studenti under e over 14 anni
[Angela Maria Sugliano - Associazione EPICT Italia]
|
Pagine
