In questo periodo di fermo didattico, anche gli insegnanti di sostegno sono impegnati a trovare soluzioni per non perdere il contatto con i propri studenti. Di seguito un piccolo elenco di concetti chiave per fare il punto su cosa serve per costruire una positiva relazione didattica fra docente di sostengno e i suoi studenti ..."a distanza", sulla base dell' esperienza di Stefania Isolabella, facilitatore EPICT, insegnante di sostegno ed esperto tutor per la formazione a studenti BES anche con il supporto delle tecnologie digitali. Ecco il file Docenti di Sostegno: 6 passi per la didattica digitale. I punti pi significativi verranno approfnditi e condivisi nei prossimi giorni. L'Associazione EPICT ha deciso di condividere con tutti i materiali che usuamente riserva all'Area dei soci myEPICT. Solitamente i materiali di approfondimento |
Febbraio 2021 mese della Sicurezza in Interent. Ecco il Syllabus del Modulo 15 della Certificazione EPICT eSafety, fare didattica in sicurezza da usare come check list delle competenze richieste a Scuola per fare didattica in sicurezza ed educare alla sicurezza |
PER I SOCI - LABINAR 24 marzo 2021, ore 21 Musei virtuali e immersivi: un viaggio per conoscere le nuove forme di comunicazione museale con il digitale. Quale spunto per la didattica delle discipline? – Relatrice: Alice Saracchi |
[ Con meno allegria del solito , ecco la proposta del nostro team del Magazine per il weekend forse più preoccupato nella storia della Scuola: una previsione di fermo didattico senza chiara scadenza, ragazzi a casa con una sostanziale criticità: continuare il dialogo educativo più che "didattico". In virtù della collaborazione dell'Associazione EPICT Italia con il Progetto Scuola Digitale Liguria finanziato da Regione Liguria e condotto dalla società in house di Regione Liguria, Liguria Digitale, condvidiamo il documento redatto con il fondamentale contributo dei docenti della Community del progetto, molti dei quali Facilitatori EPICT. Potete trovare qui: http://bit.ly/format-tutorial-lezioni-distanza due format di lezioni "pronte all'uso" corredate di videotutorial realizzati dai docenti liguri e all'interno del documento, ma anche a questo indirizzo https://www.epubeditor.it/ebook/?static=190543 un ebook complessivo sui punti chiave per organizzare e veicolare lezioni a distanza usando come strumento di condivisione il vostro registro elettronico o il portale e-learning in uso della Scuola. Tutto da personalizzare. L'intento è quello di fornire una cornice che permetta di muoversi con maggiore sicurezza sulla tela della formazione a distanza. Per i soci dell'Associazione, in myEPICT è pronta la nuova "sfida" tutta centrata sulla formazione a distanza! |
Il Safer Internet Day è passato ma visti i dati del sondaggio “Osservare Oltre” (svolto dall'Associazione Nazionale Presidi ed eTutorweb) per il Tg3, riportati da varie testate giornalistiche - qui posso citare l'articolo "Adolescenti e Social Network "pubblicato su Repubblica il 9 dicembre 2019 a cura di Anna Maria de Luca - credo che tutti i giorni siano buoni per parlare di sicurezza e privacy.
E' un articolo è molto interessante che offre spunti per dare inizio a percorsi di Cittadinanza digitale con gli studenti: come risponderebbero i miei studenti alle domande del questionario?
La condivisione, con materiale di approfondimento per i soci dell'Associazione EPICT continua in myEPICT
Per una formazione mirata sul tema eSafety a Scuola, riproponiamo il video introduttivo del Corso EPICT eSafety
[di Maura Corazzolla, Associazione EPICT Italia - Animatrice digitale per l’Istituto Comprensivo di Taio e membro della commissione “Cittadinanza digitale di rete” nelle valli di Non e di Sole]
|
Focus del Modulo 12 Epict, il tema del coding a scuola è sempre più “caldo”. Sviluppare il pensiero algoritmico nei ragazzi di una terza Liceo ha una ricaduta importante non solo per la loro formazione. Già da un paio d’anni il Liceo Giorgione, capofila della Rete Epict Veneto, collabora con la Fondazione Biennale di Venezia durante il Carnevale Internazionale dei Ragazzi, quest’anno all’11^ edizione. Il programma è rivolto ai bambini e ragazzi della Primaria e della Media ed è articolato in: –giornate per le scuole: laboratori Musicali, Espressivo/Corporei, Teatrali, Pratico/Artistici, Vuoi provare a proporre un'attività con Scratch nella tua classe? Per i soci dell’Associazione, nel Magazine in myEPICT, segue una proposta! [Giuliana Lo Giudice - Associazione EPICT Italia] |
![]() ![]() |
[
![]() ![]() ![]() I primi corsisti del corso "Sfide Pedagogiche, nuovi soci dell'associazione EPICT, iniziano il loro "corpo a corpo" con le tecnologie digitali a Scuola La prima sfida: COME ARRICCHIRE IL LIBRO DI TESTO Come rendere i libri di testo tradizionale più ricco e interessante integrandolo a risorse digitali in rete? La Sida propone due scenari: uno più tradizionale è in cui il docente a usare le risorse digitali in rete per arricchire la presentazione dei contenuti del libro di testo, uno più dinamico in cui sono gli studenti a creare un nuovo contenuto digitale integrando libro e Internt. I "concorreti" hanno a disposizione tutte le risorse necessarie per iniziare a progettare la loro lezione con contenuti presi dal libro di testo e dalla rete. Ad esempio, le micro-lezioni dei più noti personaggi dello spettacolo diventati per la Scuola dei BIGnomi, strano essere sienziente incrocio fra una Star dal nome famoso, uno gnomo corto come il suo intervento, un "BIgnami" vivente... ready, set, go!
[Angela Maria Sugliano - Associazione EPICT Italia]
|
![]() Da oggi sulla piattaforma SOFIA (ID 41416) il corso: "A scuola con le tecnologie digitali in sicurezza: Certificazione EPICT e-safety".
Un corso online organizzato dall'Associazione EPICT in collaborazione con il Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto (TV). Formatori dell'Associazione EPICT certificati dal DIBRIS Università di Genova, materiali didattici e metodo validati dal Consorzio Europeo EPICT in coerenza con la certificazione eSafety Expertise nel Regno Unito.
Un percorso formativo che guida i docenti a sviluppare una solida cultura della sicurezza digitale a Scuola: per ogni situazione didattica si individuano i pericoli, i rischi, le azioni per prevenire le criticità, gesitre le emergenze, ricomporre le situazioni per tornare alla "quiete".
Al termine del corso, si svolge colloquio per la certificazione europea EPICT esafety rilasciata dal DIBRIS (Dipartimento di Informatica Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi) dell'Università di Genova, sede in Italia del Consorzio Europeo EPICT [SCOPRI DI PIÙ]
|
Pagine
