Come aiutare i propri colleghi ad usare le tecnologie con studenti BES?
Ce lo spiega Rossella Emanuelli, Coordinatrice BES dell'Istituto Don Milani di Rovereto
[Approfondiremo questi temi nel Corso di perfezionamento universitario EPICT ® - Tecnologie digitali per la scuola inclusiva e i Bisogni educativi speciali. INFO e BANDO - Scadenza 4 settembre 2019]
Spesso uno degli scogli più grandi per uno studente BES è l'analisi grammaticale, la confusione tra le diverse parti del discorso è totale e sembra la risposta ad un indovinello!
In queste situazioni le mappe aiutano moltissimo e sono un grande aiuto per ricordare tutte le proprietà delle parti del discorso, ma si rivelano davvero utili solo dopo aver riconosciuto la classe di appartenenza che spesso risulta difficile da individuare. Un approccio metacognitivo può essere una chiave per accedere alle parti del discorso: pensare con attenzione alla parola da analizzare e sfruttare associazioni di idea induce ad una consapevolezza che permette di accedere direttamente all'informazione. Uno strumento utile in questo caso sono le flash cards perché permettono di sfruttare il canale visivo per fare associazioni di idee oltre a sviluppare la velocità di elaborazione delle informazioni che aiuta l'acquisizione degli automatismi. Esistono interessanti programmi per la creazione e gestione delle flashcards: Anki, Quizlet e Supermemo.
Stefania Isolabella - Team Inclusione - Associazione EPICT Italia [Approfondiremo questi temi nel Corso di perfezionamento universitario EPICT ® - Tecnologie digitali per la scuola inclusiva e i Bisogni educativi speciali. INFO e BANDO - Scadenza 9 settembre 2019] |
CORSI IN PARTENZA
Amministratore G-Suite: funzioni e buone pratiche (partenza 14 gennaio 2021)
SCARICA E LEGGI LA PRIMA PUBBLICAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE EPICT ITALIA!
![]()
Stefania Isolabella - Team Inclusione - Associazione EPICT Italia
[Approfondiremo questi temi nel Corso di perfezionamento universitario EPICT ® - Tecnologie digitali per la scuola inclusiva e i Bisogni educativi speciali. INFO e BANDO - Scadenza 4 settembre 2019]
Spesso uno degli scogli più grandi per uno studente BES è l'analisi grammaticale, la confusione tra le diverse parti del discorso è totale e sembra la risposta ad un indovinello!
In queste situazioni le mappe aiutano moltissimo e sono un grande aiuto per ricordare tutte le proprietà delle parti del discorso, ma si rivelano davvero utili solo dopo aver riconosciuto la classe di appartenenza che spesso risulta difficile da individuare. Un approccio metacognitivo può essere una chiave per accedere alle parti del discorso: pensare con attenzione alla parola da analizzare e sfruttare associazioni di idea induce ad una consapevolezza che permette di accedere direttamente all'informazione. Uno strumento utile in questo caso sono le flash cards perché permettono di sfruttare il canale visivo per fare associazioni di idee oltre a sviluppare la velocità di elaborazione delle informazioni che aiuta l'acquisizione degli automatismi. Esistono interessanti programmi per la creazione e gestione delle flashcards: Anki, Quizlet e Supermemo.
Stefania Isolabella - Team Inclusione - Associazione EPICT Italia [Approfondiremo questi temi nel Corso di perfezionamento universitario EPICT ® - Tecnologie digitali per la scuola inclusiva e i Bisogni educativi speciali. INFO e BANDO - Scadenza 9 settembre 2019] |
Come entrano e come escono gli studenti da una esperienza di robotica educativa? Un prima e un dopo capace di trasformare non solo gli studenti, ma anche i docenti che imparano un nuovo modo di stare in classe e rapportarsi con i ragazzi. Obiettivo: diventare un coach! Ce lo spiega Jamyla Baimukhambetova - Ilab Genova, Associazione che collabora nella docenza del Master Universitario di I livello EPICT . Coding e Robotica per le Discipline Scolastiche [INFO e BANDO - Scadenza 4 settembre 2019]
Spesso uno degli scogli più grandi per uno studente BES è l'analisi grammaticale, la confusione tra le diverse parti del discorso è totale e sembra la risposta ad un indovinello!
In queste situazioni le mappe aiutano moltissimo e sono un grande aiuto per ricordare tutte le proprietà delle parti del discorso, ma si rivelano davvero utili solo dopo aver riconosciuto la classe di appartenenza che spesso risulta difficile da individuare. Un approccio metacognitivo può essere una chiave per accedere alle parti del discorso: pensare con attenzione alla parola da analizzare e sfruttare associazioni di idea induce ad una consapevolezza che permette di accedere direttamente all'informazione. Uno strumento utile in questo caso sono le flash cards perché permettono di sfruttare il canale visivo per fare associazioni di idee oltre a sviluppare la velocità di elaborazione delle informazioni che aiuta l'acquisizione degli automatismi. Esistono interessanti programmi per la creazione e gestione delle flashcards: Anki, Quizlet e Supermemo.
Stefania Isolabella - Team Inclusione - Associazione EPICT Italia [Approfondiremo questi temi nel Corso di perfezionamento universitario EPICT ® - Tecnologie digitali per la scuola inclusiva e i Bisogni educativi speciali. INFO e BANDO - Scadenza 9 settembre 2019] |
Come ci ricorda la Carta dei diritti della Comunicazione, ogni individuo, indipendentemente dal grado di disabilità, ha il diritto di definire e migliorare le proprie condizioni di vita esprimendo le proprie esigenze.
I software open source dedicati alla Comunicazione Aumentativa Alternativa sono: Araword; SimCAA; Sc@ut; LeggiXME; DSpeech; ABCD SW Autistic Behavior Computer (La descrizione di ciascun software si trova nella pagina Academy)
Daniela Garau - Team Inclusione - Associazione EPICT Italia
[Approfondiremo questi temi nel Corso di perfezionamento universitario EPICT ® - Tecnologie digitali per la scuola inclusiva e i Bisogni educativi speciali. INFO e BANDO - Scadenza 4 settembre 2019]
Spesso uno degli scogli più grandi per uno studente BES è l'analisi grammaticale, la confusione tra le diverse parti del discorso è totale e sembra la risposta ad un indovinello!
In queste situazioni le mappe aiutano moltissimo e sono un grande aiuto per ricordare tutte le proprietà delle parti del discorso, ma si rivelano davvero utili solo dopo aver riconosciuto la classe di appartenenza che spesso risulta difficile da individuare. Un approccio metacognitivo può essere una chiave per accedere alle parti del discorso: pensare con attenzione alla parola da analizzare e sfruttare associazioni di idea induce ad una consapevolezza che permette di accedere direttamente all'informazione. Uno strumento utile in questo caso sono le flash cards perché permettono di sfruttare il canale visivo per fare associazioni di idee oltre a sviluppare la velocità di elaborazione delle informazioni che aiuta l'acquisizione degli automatismi. Esistono interessanti programmi per la creazione e gestione delle flashcards: Anki, Quizlet e Supermemo.
Stefania Isolabella - Team Inclusione - Associazione EPICT Italia [Approfondiremo questi temi nel Corso di perfezionamento universitario EPICT ® - Tecnologie digitali per la scuola inclusiva e i Bisogni educativi speciali. INFO e BANDO - Scadenza 9 settembre 2019] |
06/07/2019 - ProgettiIl robot NAO Alfio 3 con i bambini dell’Unità Operativa di Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari del Gaslini di Genova![]() Grazie a "Il Cuore di Santa non dimentica MAI” il robo NAO dai piccoli pazienti dell’Unità operativa complessa di Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari del “G. Gaslini” di Genova.Il robot Alfio 3 dai piccoli pazienti dell’Unità operativa complessa di Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari dell’Istituto IRCCS Pediatrico “G. Gaslini” di Genova. Un progetto sostenuto dall’associazione “Il Cuore di Santa non dimentica MAI” di Santa Margherita Ligure diretta da Stefania Mai, e accolto con attivo interesse e collaborazione dal Prof. Pasquale Striano, dalla dr.ssa Maria Francesca Aiello, dalla dr.ssa Michela Sole, psicologa, e dallo studente in Medicina Leonardo Magliulo, è in atto presso l’Unità operativa complessa di Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari dell’Istituto IRCCS Pediatrico “G. Gaslini” di Genova con la collaborazione di Scuola di Robotica. Il progetto prevede l’impiego di un piccolo robot umanoide NAO (nominato Alfio 3), per alcune sessioni di interazione ludica con i piccoli ricoverati. Esiste, infatti, oggi una interessante letteratura sui benefici dell’uso di robot per il sostegno alla didattica dei Bisogni Speciali così come sul loro impiego in Istituti o Reparti Pediatrici per alleviare lo stato di sofferenza e disagio dei pazienti. Ma il progetto avviato alcune settimane fa al Gaslini è senza dubbio unico - See more at: https://www.scuoladirobotica.it/it/homesdr/1250/Il_robot_NAO_Alfio_3_con...
Leggi l'ultima tappa sulla prestigiosa rivista agendadigitale.eu Per rileggere tutte le sette tappe clicca qui! |
![]() CONFERENZA ANNUALE ATEE (Association for Teacher Education in Europe) 2019 > 14-16 Agosto 2019, Bath, Regno Unito. Per approfondimenti VAI AL LINK
Tema centrale della conferenza sarà “Teacher Education in a Changing Global Context”, sviluppato nei seguenti sotto-temi: Research into practice, Research influencing Policy, Tackling the global teacher recruitment challenge. L’obiettivo è analizzare i rapidi cambiamenti e le nuove esigenze del sistema educativo, per fornire ispirazione ai docenti e trovare le risposte alle richieste della Scuola del 21°secolo. Si discuterà inoltre sul ruolo della ricerca accademica nell’innovazione didattica e sul suo impatto nella pratica professionale. SCADENZA PER ISCRIVERSI: 29 luglio 2019 VAI AL LINK
CONFERENZA ANNUALE ICEFIL (International Centre of Excellence for Innovative Learning) 2019 > 28-29 Agosto 2019, Utrecht, Olanda. Per approfondimenti VAI AL LINK
Tema della conferenza sarà come le nuove tecnologie possano essere introdotte nella pratica didattica per facilitare un apprendimento di qualità, con focus su l’Augmented Intelligence a supporto del docente, in ambito educativo.
PER ISCRIVERSI O AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI: michiel.heijnen@hu.nl
Per consultare il programma della conferenza VAI AL LINK
Giulia Carmeci giulia.carmeci@gmail.com |
Michela Chiappini - Team Inclusione - Associazione EPICT Italia [Approfondiremo questi temi nel Corso di perfezionamento universitario EPICT ® - Tecnologie digitali per la scuola inclusiva e i Bisogni educativi speciali. INFO e BANDO - Scadenza 4 settembre 2019] |
Pagine
