|
![]() CONFERENZA EDEN 2019 > 28th EDEN Annual Conference - “Connecting Through Educational Technology. In search for contemporary learning environments” (16-19 giugno 2019, Bruges, Belgio). È possibile presentare paper, poster, workshop relativi ai temi trattati dalla conferenza: Global connections, Connections with workplace, Connections with the community, Connections with learners (per approfondimenti VAI AL LINK)
SCADENZA PER PRESENTARE I CONTRIBUTI: 4 febbraio 2019 VAI AL LINK Per ulteriori informazioni, si rimanda al sito della conferenza VAI AL LINK |
OPEN CALL FOR PAPER per il prossimo numero speciale su “EDUCATIONAL ROBOTICS: RESEARCH AND PRACTICES OF ROBOTS IN EDUCATION” > Deadline: 10 marzo 2019 VAI AL LINK
E’ possibile consultare tutti i numeri precedenti online, nel sito web della rivista, nella sezione “Archives” VAI AL LINK |
Come resistere ad aumetare la realtà? Iscriviti su SOFIA al corso organizzato dall'Associazione EPICT insieme all'IC Marco Polo Viani di Viareggio: entro il 12 gennaio 2019: si parte il 14 con il primo webinar! Info: segreteria@assoepict.it - Vai alla Pagina dedicata
Ripercorriamo in quattro video, 4 punti di vista con focus sulla realtà aumentata a Scuola
Tappa #6 - Coding e Realtà Aumentata: un matrimonio possibile? Federica Tamburini risponde e rimanda ai webinar del Corso dell’IC Marco Polo Viani La realtà aumentata nella didattica: dalla fruizione alla creazione di artefatti e app.
Iscriviti su SOFIA entro il 12 gennaio 2019: si parte il 14 con il primo webinar!
|
CONFERENZA HEAd > HEAd'19 - 5th International Conference on Higher Education Advances (26-28 giugno 2019, Valencia) - SCADENZA PER PRESENTARE I PAPER: 1 febbraio 2019.
Tra gli argomenti di interesse: Innovative materials and new tools for teaching; Teaching and learning experiences; Educational technology; Emerging technologies in learning. |
![]() Federica Brigandì - Docente Facilitatore EPICT - sta iniziando a sperimentare la Document Camera: vale la pena inizare a fare un breve approfondimento su uno strumento piccolo, poco costoso, ma davvero potente: un amplificatore eccezionale di quanto accade nella classe permettendo di visualizzare grande e con la vividezza del mondo reale, oggetti 3D, i movimenti del docente su un foglio per il disegno tecnico o durante un esperimento scientifico,.... Di seguito le 10 caratteristiche che una Document Camera deve avere (fonte: 10 Features to Look for in a Document Camera):
|
Tappa #5 - Creare risorse "aumentate" per la Scuola, è... difficile? Federica Tamburini risponde e rimanda ai webinar del Corso dell’IC Marco Polo Viani La realtà aumentata nella didattica: dalla fruizione alla creazione di artefatti e app.
Iscriviti su SOFIA entro il 12 gennaio 2019: si parte il 14 con il primo webinar!
|
![]()
E qui in Italia ? Ecco una nostra proposta di 6 riferimenti web fra i più conosciuti la cui autorevolezza dipende sia dalla tradizione sia dal numero di click che ogni giorno riceve.
|
Tappa #4 - QR Code come Realtà Aumentata: soliti utilizzi o novità? Federica Tamburini risponde e rimanda ai webinar del Corso dell’IC Marco Polo Viani La realtà aumentata nella didattica: dalla fruizione alla creazione di artefatti e app.
Iscriviti su SOFIA entro il 12 gennaio 2019: si parte il 14 con il primo webinar!
|
Pagine
