
Scheda del corso
TITOLO | Realtà e modelli matematici con Geogebra |
DESCRIZIONE | Il corso introduce all’uso pedagogico dell’ambiente Geogebra, una collezione di strumenti molto potenti per simulare, analizzare, rappresentare concetti astratti e problemi reali costruendone modelli matematici. Geogebra è uno strumento open source che nel corso degli anni si è imposto come standard e si è arricchito di funzionalità che spaziano dalla geometria bi e tridimensionale, al piano cartesiano, foglio di calcolo, lim virtuale, linguaggio di scripting fino alla realtà aumentata. Lavorando in questo ambiente, il docente, ma soprattutto lo studente potranno acquisire strumenti per una comprensione profonda di concetti scientifici attraverso la manipolazione di oggetti che sono virtuali ma immersi nella realtà concreta, immagini e costruzioni che prendono vita grazie alla interattività con l’utente. Il corsista sarà guidato nel dettaglio attraverso le varie funzioni partendo da quelle base fino alle avanzate, e acquisirà competenze per progettare attività didattiche dalla forte connotazione laboratoriale. I molteplici collegamenti fra le discipline Steam, che comprendono Matematica, Scienze e Tecnologia insieme con l’Arte, consentiranno ai docenti di proporre attività individuali o di gruppo caratterizzate da ricerca, sperimentazione, costruzione, elaborazione di congetture, verifica di proprietà, animazione. Il corso è organizzato in collaborazione con l’IC Marco Polo Viani (Viareggio). Per i docenti che intendono usufruire della Carta del Docente devono scegliere il corso seguendo le voci: – Ente fisico – Formazione e Aggiornamento – Percorsi formativi istituzioni scolastiche |
PRE-REQUISITO | Conoscenze base di uso delle tecnologie digitali in ambito scolastico. |
AMBITI | Metodologie e attività laboratoriali Innovazione didattica e didattica digitale Didattica per competenze e competenze trasversali |
OBIETTIVI | Il corso fornisce al docente conoscenze e abilità dell’ambiente Geogebra a partire da zero, per poter essere da subito operativo nella didattica della scuola primaria o secondaria. In questo modo il docente saprà condurre gli studenti all’esplorazione di oggetti e concetti matematici e non, alla modellizzazione di situazioni e problemi di realtà, alla comprensione di concetti astratti attraverso un laboratorio dinamico e interattivo. Il corso prepara il docente anche alla Certificazione EPICT Custom che attesta la competenza di uso di tecnologie innovative per la realizzazione di scenari di apprendimento che si basano sulla gestione di lezioni interattive con Geogebra. |
PROGRAMMA | Modulo 1 Due incontri webinar sincroni (registrati) durante i quali il formatore illustra le funzionalità di base e avanzate di Geogebra per la geometria 2D e 3D, per l’algebra e in connessione con le Scienze e l’Arte. I corsisti creano alcune costruzioni da presentare in classe e poi far rielaborare dai propri allievi. I corsisti interagiscono fra loro; il formatore chiarisce dubbi e fornisce consigli e ulteriori spunti di lavoro. Modulo 2 Un webinar sincrono (registrato) in cui il formatore fornisce degli spunti per il lavoro cooperativo in classe e illustra la redazione del Lesson Plan, alla luce del Syllabus EPICT e del framework Digicomp EDU. I corsisti, a coppie, elaborano il Lesson plan in cui progettano una Unità di Competenza concreta da attuare in classe. Il formatore fornisce un feedback con suggerimenti e approfondimenti per una ottimale realizzazione dell’attività progettata. Chi lo desidera, potrà integrare il corso con il percorso che consente di conseguire la Certificazione EPICT relativa al modulo 14. |
MAPPATURA DELLE COMPETENZE | Syllabus Moduli EPICT – Pedagogico: Rendere concreto il valore pedagogico delle tecnologie digitali DigCompEdu – Pratiche di insegnamento e apprendimento – Favorire lo sviluppo di competenze digitali degli studenti. |
DESTINATARI | Docenti della scuola secondaria di I e II grado. |
TIPOLOGIA DELLA VERIFICA FINALE | Valutazione della progettazione didattica realizzata sulla base del Syllabus dei Moduli EPICT Pedagogico e Modulo 14 |
DURATA | 50 ore di formazione così distribuite: – 6 ore di formazione sincrona tramite webinar – 14 ore di formazione asincrona tramite: materiali didattici, tutorial forniti, feedback del formatore, interazione con il formatore – 30 ore di studio individuale |
FREQUENZA NECESSARIA | Il 75% delle ore (fruizione di webinar e materiali, evidenza di consegna compiti assegnati) |
CARTA DEL DOCENTE | Si |
COSTO A CARICO DEL DESTINATARIO | 85 Euro |
DATE | Prima edizione: 11 novembre 2021 – 11 gennaio 2022 Seconda edizione: 22 marzo – 22 maggio 2022 |
MODALITÀ DI EROGAZIONE | A distanza |
MATERIALI E TECNOLOGIE UTILIZZATE | Materiali forniti nel corso Portale E-learning |
SEDE DI SVOLGIMENTO | Portale formazione elearning EPICT |
RESPONSABILE | Antonio Debidda |
FORMATORE | Giuliana Lo Giudice |