FORMATRICE: Federica Tamburini
DATE:
Prima edizione: partenza 27 settembre 2021
Seconda edizione: partenza 21 aprile 2022
Il corso introduce all’uso pedagogico della tecnologie per la Realtà Aumentata approfondendo soprattutto l’uso delle app di Zappar e AssemblrEDU, ambienti di creazione semplici ma molto efficaci.
Partendo dalla conoscenza di questi strumenti per realizzare contenuti immersivi, focalizza l’attenzione sugli elementi critici per una proficua introduzione di tali innovative modalità didattiche per la realizzazione di materiali didattici interattivi e coinvolgenti in tutti gli ordini di scuola.
Il corso è organizzato in collaborazione con l’IC Marco Polo Viani (Viareggio)
Iscriviti al corso!
Non un semplice corso, ma l’inizio di una avventura insieme all’Associazione EPICT Italia! L’iscrizione al corso comprende infatti la quota di iscrizione alla Community fino al 31/12/2022
CODICE SOFIA: 62311
FORM DI ISCRIZIONE: Iscrizione al corso

Scheda del corso
TITOLO | Dal reale al virtuale e….viceversa! Creare materiali didattici in realtà aumentata |
DESCRIZIONE | Il corso introduce all’uso pedagogico della tecnologie per la Realtà Aumentata approfondendo soprattutto l’uso delle app di Zappar e AssemblrEDU, ambienti di creazione semplici ma molto efficaci. Partendo dalla conoscenza di questi strumenti per realizzare contenuti immersivi, focalizza l’attenzione sugli elementi critici per una proficua introduzione di tali innovative modalità didattiche per la realizzazione di materiali didattici interattivi e coinvolgenti in tutti gli ordini di scuola. Il corso è organizzato in collaborazione con l’IC Marco Polo Viani (Viareggio). Per i docenti che intendono usufruire della Carta del Docente seguire questa procedura: Ente fisico Formazione e Aggiornamento Percorsi formativi istituzioni scolastiche |
PRE-REQUISITO | Conoscenze base di uso delle tecnologie digitali in ambito scolastico; uso di tablet e/o smartphone |
AMBITI | Metodologie e attività laboratoriali Innovazione didattica e didattica digitale Didattica per competenze e competenze trasversali Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media |
OBIETTIVI | Il corso fornirà ai corsisti le conoscenze e le competenze per applicare subito in classe quanto presentato. Il corso prepara anche al conseguimento della Certificazione EPICT Custom “Realtà Aumentata” che attesta la competenza del docente di uso di tecnologie innovative che permettono la realizzazione scenari di apprendimento che si basano su una didattica immersiva. |
PROGRAMMA | Modulo 1 Due incontri webinar sincroni (che saranno registrati per una fruizione anche in demand) durante i quali il formatore illustra alcune applicazioni utili per realizzare contenuti di realtà aumentata; in particolare AssemblrEDU e Zappar. 1 webinar: cos’è la realtà immersiva; differenza tra realtà immersiva e virtuale; creare facilmente contenuti aumentati: impariamo a conoscere ed utilizzare Zappar 2 webinar: l’ambiente di lavoro di AssemblrEDU: creare e far creare in modo semplice ed efficace contenuti aumentati. I Corsisti avranno a disposizione anche alcuni tutorial, preparati dal formatore stesso, che consentiranno di rivedere e approfondire le caratteristiche delle app presentate e i passaggi chiave per poter essere subito operativi. I corsisti interagiscono nel forum dedicato per il supporto del formatore. Al termine del primo modulo, i corsisti presenteranno un artefatto digitale che attesti la conoscenza degli strumenti presentati Modulo 2 Un webinar introduttivo sulla redazione del Lesson Plan, alla luce del Syllabus EPICT e del framework Digicomp EDU; elaborazione a coppie di un LP in cui inserire uno o più strumenti presentati nel modulo precedente all’interno di un’Unità di Competenza che verrà validata dal formatore. I Corsisti in modo individuale fruiscono dei materiali didattici EPICT che guidano all’acquisizione di competenza per la progettazione di scenari di apprendimento innovativi con gli strumenti per la realtà aumentata. Per chi lo desidera, potrà integrare il corso con il percorso che consente di conseguire la Certificazione EPICT relativa al modulo 6 “Sperimentare: realtà virtuale e aumentata ” |
MAPPATURA DELLE COMPETENZE | Su Syllabus EPICT_Modulo 6 DigCompEdu – Digital Resources; Empowering learners’ digital competences > responsible use |
DESTINATARI | Docenti di ogni ordine e grado |
TIPOLOGIA DELLA VERIFICA FINALE | Valutazione del prodotto realizzato sulla base del Syllabus del Modulo EPICT Pedagogico e Modulo 6 |
DURATA | 50 ore di formazione così distribuite – 2 ore di formazione sincrona tramite webinar – 18 ore di formazione asincrona tramite materiali didattici e tutorial forniti; feedback del formatore. – 30 ore di studio individuale |
FREQUENZA NECESSARIA | Il 75% delle ore (fruizione di webinar e materiali, evidenza di consegna compiti assegnati) |
CARTA DEL DOCENTE | Si |
COSTO A CARICO DEL DESTINATARIO | 85 Euro |
DATE | prima edizione: 20 settembre 2021 – 22 novembre 2021 seconda edizione: 21 febbraio 2022 – 25 aprile 2022 |
MODALITÀ DI EROGAZIONE | A distanza |
MATERIALI E TECNOLOGIE UTILIZZATE | Materiali forniti nel corso Portale E-learning |
SEDE DI SVOLGIMENTO | Portale formazione elearning EPICT |
RESPONSABILE | Antonio Debidda |
FORMATORE | Federica Tamburini |