I nostri ragazzi usano sempre di più la dimensione audio: basta pensare ai messaggi audio su Whatsapp che insidiano il primato della comunicazione testuale. Allora, anche in coerenza con le competenze dell'Asse dei Linguaggi, possiamo proporre l'Audio-Diario:
- I ragazzi registrano un testo sotto la consegna del docente
- Usano uno strumento social per condividerlo con il docente
- Il docente "audio-annota" il suo feedback
- I ragazzi rifanno il loro testo-audio
Una tecnica sia per la lingua madre che per lo studio delle lingue straniere.
Strumenti utili:
- Tutti quelli che consentono di registrare e condividere (dalla registrazione con il telefonino inviata via mail, a tracce audio condivise in un repository cloud,..)
- SoundCloud: https://soundcloud.com/
- Forvo: Il dizionario delle pronuncie http://it.forvo.com/
RIFERIMENTO: [Modulo 13] Progettare attività didattiche che prevedano la creazione di video, audio, animazioni