Una community di docenti e formatori interessati a condividere un percorso di crescita professionale insieme.
- APPROFONDIMENTI E FOCUS – Approfondimento su temi specifici tratti dalle occasioni di collaborazione che l’Associazione ha con le importanti realtà italiane con cui collabora.
- INIZIATIVE:
- UN LABINAR AL MESE – Ogni mese un labinar tenuto da uno di noi, docente e formatore esperto per conoscere nuove applicazioni, nuove modalità di fare scuola con il digitale, nuove modalità per sfruttare il potenziale delle tecnologie digitali per la formazione.
- PUBBLICAZIONI E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI – Una volta all’anno ci mettiamo alla prova con una pubblicazione collettiva con codice ISBN per mettere “nero su bianco” la nostra professionalità. Chi di noi partecipa a convegni italiani e internazionali lo fa – anche – sotto l’egida dell’Associazione
- UN MANUALE DELL’ASSOCIAZIONE EPICT – L’Associazione EPICT sviluppa manuali metodologici sulla base delle voci del syllabus della Certificazione EPICT. Un Manuale è compreso nella quota di iscrizione alla Community; gli altri è possibile ottenerli singolarmente.
Entra nella community
Iscriviti alla nostra Community per entrare a far parte di un gruppo che ti arricchirà con i contenuti conivisi e con il piacere di stare insieme.
La quota di iscrizione è di 60 Euro e puoi pagarla:
- tramite bonifico bancario intestato Associazione EPICT presso Intesa Sanpaolo Via Fieschi, 4 – Genova (GE) – Codice IBAN IT48K0306901400100000074489
- tramite (clicca sull’icona!)

Quando hai la ricevuta (o il codice transazione PayPal), puoi compilare il Modulo di iscrizione alla Community e riceverai le credenziali per il portale myEPICT. Riceverai tutte le news e gli inviti ai labinar mensili. Ti aspettiamo!
Per ogni info: segreteria@assoepict.it
Labinar
I Labinar [Stagione 2021/2022]
- 29 giugno 2022, ore 21 – Flipped Classroom: le app per gestire il problem based learning, il project based learning, il debate – Claudia Incerti
- 23 maggio 2022, ore 21 – Presentazioni efficaci per la didattica digitale integrata – Giorgia Sanna
- 27 aprile 2022, ore 21 – Creare un blog con WordPress: i passaggi fondamentali e trucchi dell’esperto – Alice Saracchi
- 24 marzo 2022, ore 21 – Presentazioni aumentate – Federica Tamburini
- 23 febbraio 2022, ore 21 – Creare video a scuola per una flipped classroom autogestita e condivisa: strumenti e Buone pratiche. Amilcare Corradetti
- 4 febbraio 2022, ore 17.30 – Presentazione Italian Coding League. DIBRIS–Università di Genova. Con il patrocinio dell’Associazione EPICT Italia
- 14 dicembre 2021, ore 21 – DDLab: laboratori virtuali per coinvolgere i nostri studenti! Piera Taricco
- 24 novembre 2021, ore 21 – Stop Motion per l’inclusione. Rossella Spinetta
- 29 ottobre 2021, ore 21 – Interagiamo con Slido. Gianna Molina
- 30 settembre 2021, ore 21 – Mozilla Hub per lezioni immersive. Lauretta Storani
I Labinar [Stagione 2020/2021]
- 24 febbraio 2021, ore 21 – Geografia e Realtà Aumentata, virtuale e mista a Scuola: dalla primaria alla secondaria di II grado con strumenti per la scuola. Marianna Daniele e Federica Tamburini
- 24 marzo 2021, ore 21 – Musei virtuali e immersivi: un viaggio per conoscere le nuove forme di comunicazione museale con il digitale. Quale spunto per la didattica delle discipline? – Alice Saracchi
- 21 aprile 2021, ore 21 – La Sicurezza a Scuola: check-up del grado di sicurezza delle nostre attività digitali. Cristina Fanara, Angela Maria Sugliano
- 19 maggio 2021, ore 21 – Le competenze digitali degli studenti: uno strumento per l’autovalutazione diagnostica. Giulia Carmeci
- 16 giugno 2021, ore 21 – Geogebra uno strumento di simulazione per le discipline scientifiche con tanti elementi utili per l’interdisciplinarietà. Giuliana Lo Giudice
I Libri dell’Associazione EPICT
[2020] – Docente al tempo del Coronavirus: esperienze didattiche e organizzative dai docenti e formatori dell’Associazione EPICT Italia – Scarica l’Ebook
[2021] – Formazione formatori: portare l’innovazione nella Scuola Metodologie e tecniche per guidare e ispirare i docenti (in pubblicazione)
Saggezze digitali
In questa sezione sono archiviate le risorse che i soci e gli amici dell’Associazione EPICT mettono a disposizione della comunità dei docenti italiani.
Sulla base della loro esperienza in classe, raccontano come realizzare “mattoncini di didattica digitale”: per costruire – uno sull’altro – una scuola innovativa e sempre più efficace. Perché non si tratta più di essere nativi o immigrati digitali, ma SAGGI DIGITALI Prensky docet!
- Come fare una ricerca sul web… senza distrazioni? [Piera Schiavone]
- Come immergere gli studenti nella conoscenza? [Lauretta Storani]
- Come insegnare gli elementi base per essere “studenti nel web”? [Piera Schiavone]
- EducAzione Digitale: la Netiquette – la Digital Literacy [Stefano Bernardi]
- Vuoi far nascere nei tuoi studenti il piacere di costruire una figura geometrica? [Giuliana Lo Giudice]
Convegni e riviste
- Cavallini M., Sugliano, A.M. (2021) STEAM-UP: costruire immaginario e abilità per le ragazze. La roadmap e gli strumenti del Progetto Scuola Digitale Liguria, Didamatica 2021
- Acerenza, F., Daniele,, M., Saracchi, A., Sugliano, A.M. Una rotta immersiva nei musei del mondo: consapevolezza culturale seguendo una galea, Best Paper Award- Didamatica 2021 (Atti in stampa)
- Sugliano, A.M., Carmeci, G. (2021) A tool for digital competence diagnostic assessment based on Digcomp 2.1, ICERI 2021 (Atti in pubblicazione)
- Cavallini M., Sugliano, A.M. (2021), Hit but not overwhelmed. A model to capture the efficacy of distance learning: the report from regione Liguria (Italy), ICERI 202
- M. Chiappini, A.M. Sugliano 2021 “EPICT Certification as Vademecum for Innovative Educational Methods in Language Teaching”, Convengno europeo ATEE “Teaching and learning Languages Post Covidly”
- Didamatica 2020 – I paper dei docenti e formatori EPICT a Didamatica 2020
- A.M. Sugliano, M. Chiappini – “Aumentare” la figura professionale del docente: il docente ricercatore (Best Paper Award)
- F.C. Tamburini – La Realtà immersiva e l’uso del Green Screen nella didattica della Storia alla scuola primaria
- M. Chiappini – Aumentare l’apprendimento del lessico in Lingua Inglese e il coinvolgimento degli studenti attraverso UDL e Byod
- P. Schiavone, F. Labarile, A.T. Attollino – PLS: “comunicare” la scienza