|
|
|
Scuola secondaria di I° grado
“Metti una classe all’opera”

Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
PARITA’ DI GENERE: LAVORI IN CORSO
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Destinatari:
Riforma e controriforma

Modulo EPICT di Riferimento [solo nel caso di Lesson Plan]:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Metodologia Didattica:
“Ecologica – mente”

Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
L’ Energia Solare

Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Introduzione all’algebrizzazione
Prendendo spunto e parafrasando Emma Castelnuovo proponiamo agli alunni “l’insegnamento della matematica che aiut ai nostri nuovi allievi,anche quelli che vengono da paesi lontani a imparare l'italiano. È la matematica che li aiuta,non è il corso di italiano che è sempre troppo ricco di parole e di espressioni. È la matematica che ha poche parole, che è un linguaggio ristretto ma vivo. I nuovi allievi che vengono da altri paesi apprendono l'italiano attraverso la matematica e i nostri allievi si sforzano di parlare l'italiano corretto,in matematica, proprio per aiutare i compagni.“
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Metodologia Didattica:
Società sostenibili: natura, cultura, politica
Usare e proporre la metafora dei semi delle piante e delle migrazioni stagionali animali, per riflettere sugli spostamenti di profughi e sul problema delle modificazioni climatiche. Il tema della biodiversità è una ricchezza nel mondo naturale, ma anche una società multietnica può esserlo sempre che esistano delle regole condivise.
Comprendere le cause che spingono gli esseri viventi a migrare per accettare le differenze, competere lealmente, rispettare le regole civili.
Modulo EPICT di Riferimento [solo nel caso di Lesson Plan]:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Metodologia Didattica:
Emigrazione e immigrazione: un’Italia dal doppio volto
L’obiettivo di questa LessonPlan è quello di far luce su uno degli aspetti più
urgenti del nostro presente, quello dell’immigrazione. Il progetto prevede un
percorso retrospettivo che parte dall’analisi dei grandi flussi migratori del
Novecento fino ai giorni nostri, innestandosi nel doppio filone emigrazione e
immigrazione. Il lavoro mira a inserirsi in una tradizione storico-letteraria
consistente e attuale pur rimanendo coerente con la programmazione
disciplinare cui fa riferimento. Si andranno a toccare diversi ambiti
disciplinari, creando quel gioco di interdisciplinarità e visione di insieme
necessario per realizzare processi di insegnamento-apprendimento più che
mai attuali. La lezione frontale si presenterà come un semplice punto di
partenza da integrare con strategie didattiche che porranno l’alunno al
centro di ogni attività, favorendo il suo effettivo coinvolgimento e rendendolo
protagonista della sua stessa formazione. L’Output previsto riguarda la
creazione di diverso materiale: dai prodotti che gli alunni costruiranno in
itinere, quali mappe concettuali, ricerche e linee del tempo, al prodotto
finale, consistente in una presentazione in PowerPoint sulla tematica trattata
che racchiuda i diversi ambiti disciplinari coinvolti. Una volta realizzata la
presentazione, agli alunni verrà chiesto di realizzare uno spazio di
condivisione del lavoro su Google Drive.
Modulo EPICT di Riferimento [solo nel caso di Lesson Plan]:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
La conoscenza del patrimonio storico-culturale della Calabria: “A digital jornuey into history”
L’idea di lavoro proposta, viene articolata all’interno di diversi ordini di scuole in quanto i docenti che fanno parte del gruppo, svolgono la loro attività in scuole di diverso grado (dalla primaria alla secondaria di secondo grado). Lo scopo è quello di riuscire ad elaborare una sorta di “guida turistica digitale” che, con l’apporto delle diverse tipologie di alunni, riesca a formare un “unicum” conoscitivo delle realtà storico-paesaggistico-architettoniche della Calabria. La possibilità è quella di riuscire a costruire un metodo di lavoro generale, applicabile poi alle diverse realtà che si cerca di analizzare. Le varie discipline (Architettura, Informatica, Lingue straniere), ritrovano una loro caratterizzazione in quanto:
• L’Architettura, ed il disegno in genere, verrebbe usata come strumento di analisi e conoscenza dei siti (rilievi fotogrammetrici e restituzioni grafiche);
• L’Informatica come supporto indispensabile per sia per la restituzione grafica degli elaborati che per l’organizzazione tecnico grafica dei vari elementi;
• Le lingue straniere per una versione multilingua delle informazioni ottenute.
Lo scopo è anche quello di costruire una specie di “rete di scuole” che riescano a realizzare il lavoro.
Modulo EPICT di Riferimento [solo nel caso di Lesson Plan]:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Riforma e controriforma
Il web 2.0 costituisce un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, la nascita di una cultura partecipativa sulla rete, la condivisione, l'autorialità rispetto alla mera fruizione. Il ruolo dell’utente in questo senso diventa centrale, esce dalla passività che lo contraddiceva nel Web 1.0 per diventare protagonista tramite la creazione, modifica e condivisione di contenuti multimediali a propria scelta. Il web 2.0 poggia quindi su tre pilastri: interazione, condivisione e partecipazione. L'argomento scelto riguarda la Riforma protestante e i suoi sviluppi e sarà affrontato nella classe seconda di una scuola media inferiore.
Gli alunni, dopo un’introduzione al periodo storico da parte dell’insegnante di Lettere, si occuperanno dell’approfondimento di tematiche specifiche lavorando in piccoli gruppi. L’insegnante, quindi, offrirà una panoramica dell’argomento, mentre gli alunni, in un ottica di costruttivismo sociale, svilupperanno il sotto-argomento assegnato lavorando sia in presenza in classe, sia a distanza da casa. I gruppi di lavoro saranno i seguenti: luterani, anglicani, calvinisti, puritani, controriformisti. Ogni gruppo lavorerà su un documento condiviso, che oltre ai contenuti, comprenderà una piccola sceneggiatura. Alla fine del percorso, infatti, è prevista una drammatizzazione, per cui il gruppo dei calvinisti, ad esempio, avrà un suo portavoce con il ruolo di Calvino, che sarà sostenuto dai suoi seguaci, cioè gli altri partecipanti.
Modulo EPICT di Riferimento [solo nel caso di Lesson Plan]:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
